Ricerca e Sviluppo

In cerca delle migliori soluzioni
La costante cooperazione tra i nostri dipartimenti di progettazione, riabilitazione strutturale e ricerca costituisce uno dei maggiori punti di forza di ASDEA.
Il team di ASDEA si impegna nello studio costante di elementi finiti e nella loro applicabilità a strutture in calcestruzzo e in muratura, in quanto l’analisi di strutture complesse avviene attraverso il loro utilizzo.
Le esperienze progettuali traggono quotidianamente vantaggio dalle ricerche svolte da ASDEA, così come le tematiche di ricerca spesso derivano da effettive esigenze rilevate nell’ambito della progettazione e della riabilitazione delle strutture. Ed è proprio questo approccio che ha permesso ad ASDEA di trasformarsi da un classico studio di ingegneria civile in un marchio che comprende un’azienda di ingegneria civile avanzata, un’azienda di hardware, che produce un sistema di monitoraggio della salute strutturale leader del settore, e un’azienda di software all’avanguardia. Il team di ASDEA ha svolto ricerche in enti e laboratori nazionali e internazionali, sviluppando una solida esperienza in diversi ambiti, tra i quali:

Ingegneria Sismica
ASDEA, in collaborazione con altri istituti di ricerca, fin dalle sue origini ha sviluppato numerose ricerche nell’ambito dell’ingegneria sismica, in particolare per quanto riguarda la selezione delle registrazioni sismiche finalizzate all’analisi dinamica non lineare delle strutture, la direzionalità del moto e il comportamento dinamico delle strutture in funzione del loro danneggiamento.
Muratura
Il team di ASDEA ha sviluppato numerose ricerche che hanno per oggetto il comportamento delle strutture in muratura. In particolare, tra le ricerche più rilevanti si citano quelle relative alla modellazione numerica mediante telai equivalenti, macro-modellazione continua, micro-modellazione e analisi di omogeneizzazione multi-scala.

Materiali Compositi
Le ricerche sui materiali compositi svolte da ASDEA sono in continuo sviluppo evolvendosi in relazione alle diverse esigenze rilevate nell’ambito della riabilitazione delle strutture esistenti e di strutture nuove. In particolare, tra le prime ricerche sui materiali compositi, si ricordano l’analisi delle prestazioni di elementi in c.a. e muratura rinforzati con materiali fibro-compositi, l’analisi stocastica di laminati in fibro-composito e l’analisi del comportamento strutturale di tubi in fibra di vetro.
Kerakoll, EU Centre e ASDEA vantano una storia di collaborazione di successo su temi di ricerca: recentemente l’oggetto ha riguardato la verifica dell’efficienza di nuovi metodi di rinforzo durante l’attività sismica. ASDEA Software ha eseguito complessi studi computazionali, mentre il team di ingegneria ha contribuito alla progettazione dei sistemi di rinforzo per Kerakoll e il team hardware ha fornito dispositivi MonStr per monitorare la struttura di prova.