Seleziona una pagina
La Torre Civica di Ravenna – Unione di Tecniche Antiche e Tecnologia Moderna
Aerial view of the cityscape of Ravenna, Italy, showcasing a mix of historic architecture and modern buildings under a clear sky.

La Torre Civica di Ravenna è molto più di un punto di riferimento architettonico: è una testimone silenziosa di secoli di storia, sopravvissuta al tempo, agli agenti atmosferici e all’attività umana. Preservarne l’integrità strutturale non è solo una questione di manutenzione, ma una missione per proteggere la nostra memoria culturale. 

Ingegneria Strutturale Storica: Come il Passato ha Protetto il Presente

Prima dell’arrivo dei sensori intelligenti e dell’intelligenza artificiale come MonStr, le antiche civiltà si affidavano alla saggezza ingegneristica tradizionale per mantenere le strutture monumentali. Le loro tecniche includevano:

  • Ispezioni e Riparazioni di Routine: Civiltà come quella mesopotamica ed egizia ispezionavano regolarmente gli edifici, riempivano le crepe con malta e sostituivano i materiali danneggiati per garantirne la durata.
  • Uso di Materiali Locali: I costruttori selezionavano pietra, legno, mattoni crudi e malta di calce provenienti dal territorio, per compatibilità e durabilità.
  • Tecniche Innovative: I mesopotamici utilizzavano il bitume per l’impermeabilizzazione, mentre i greci svilupparono la malta di calce e sistemi avanzati di drenaggio per combattere i danni dell’acqua.
  • Riutilizzo Adattivo: I materiali provenienti da strutture abbandonate venivano riciclati, preservando sia le risorse che le tecniche tradizionali.
  • Regole di Maestria Artigianale: La manutenzione era considerata sin dalla fase progettuale, con elementi progettati per facilitare ispezioni e riparazioni future. 

Sebbene efficaci per il loro tempo, queste pratiche mancavano della precisione e delle capacità predittive disponibili oggi. 

Preservare il Patrimonio con il Monitoraggio Intelligente MonStr

Grazie ad ASDEA S.R.L. e al suo sistema MonStr per il monitoraggio strutturale (SHM), la conservazione del patrimonio è entrata nell’era digitale. In collaborazione con il Comune di Ravenna, MonStr sta monitorando attivamente il comportamento statico e dinamico della Torre Civica per garantirne la sicurezza nel lungo periodo.

Come Funziona MonStr 

  • Smart Sensors: 9 dispositivi MonStr (tipi MON e MNA) sono installati nella torre—due per piano, ad eccezione del piano interrato che ne ospita uno.
  • Monitoraggio supportato da algoritmi AI: Questi dispositivi raccolgono e analizzano continuamente i dati tramite intelligenza artificiale per individuare anomalie prima che diventino rischi.
  • Azione Preventiva: Gli avvisi in tempo reale permettono interventi tempestivi e manutenzione mirata, passando da un approccio reattivo a uno proattivo. 
Screenshot of the Asdea MonStr monitoring system dashboard, displaying real-time data visualizations, graphs, and key metrics related to the structural health of a building.

Unione di Tradizione e Tecnologia Moderna 

Combinare le pratiche storiche di conservazione con le moderne tecnologie SHM apre nuove possibilità per una conservazione sostenibile. Ecco come MonStr integra i metodi antichi: 

  • Manutenzione Basata sui Dati: Allineare gli insight moderni con le routine storiche per creare piani di manutenzione più intelligenti e personalizzati.
  • Formazione Artigianale: Dotare i restauratori locali degli strumenti MonStr, nel rispetto delle tecniche tradizionali e dell’autenticità culturale.
  • Studi sulla Compatibilità dei Materiali: Utilizzare i dati di MonStr per analizzare la risposta di materiali come la malta di calce o le resine naturali sotto stress.
  • Divulgazione Educativa: Mostrare come monumenti storici come la Torre Civica traggano beneficio dall’unione tra strategie antiche e moderne.
  • Restauro Sostenibile: Sfruttare le diagnosi dell’IA per ridurre interventi invasivi, in linea con gli ideali di manutenzione minima del passato. 

Obiettivo del Progetto

L’obiettivo è monitorare la salute strutturale della Torre Civica per due anni consecutivi, utilizzando l’intelligenza artificiale per identificare tempestivamente le anomalie, prevenire i rischi e garantire la sicurezza e la longevità di questo prezioso patrimonio. 

Perché È Importante per le Associazioni Storiche

Con MonStr, le organizzazioni culturali e gli enti pubblici possono passare da una conservazione reattiva a una proattiva. I principali vantaggi includono:

  • Ricevere avvisi e dati in tempo reale per agire subito 
  • Accedere a report personalizzati per la pianificazione dei restauri 
  • Mantenere un archivio digitale del comportamento strutturale
  • Integrare strumenti intelligenti nei flussi di lavoro tradizionali con supporto esperto 

Il Risultato: Conservazione Proattiva e Rispettosa 

Unendo la maestria artigianale antica alla tecnologia moderna, otteniamo una comprensione chiara e dettagliata della salute strutturale della Torre Civica. Questo approccio assicura una manutenzione proattiva nel rispetto delle metodologie tradizionali, proteggendo il nostro patrimonio per le generazioni future. 

Unisciti a Noi nella Protezione della Nostra Storia Condivisa 

Invitiamo organizzazioni per il patrimonio culturale, professionisti del restauro e associazioni storiche a collaborare con noi. Proteggiamo la storia con metodi intelligenti, rispettosi e sostenibili. 

La prevenzione è la chiave della conservazione.

Scopri di più su come ASDEA può supportare i tuoi obiettivi di conservazione: 
📧 Contatta Asdea Hardware | 🌐 www.asdea.eu/hardware

Riferimenti: 

Related Articles

L’importanza della Progettazione Sismica nell’Ingegneria Strutturale – Garantire la Sicurezza nelle Zone ad Alto Rischio

L’importanza della Progettazione Sismica nell’Ingegneria Strutturale – Garantire la Sicurezza nelle Zone ad Alto Rischio

La progettazione sismica è fondamentale per la resilienza sismica. Questo articolo esplora i principi chiave dell’ingegneria strutturale, tecniche avanzate come la progettazione a capacità e il ruolo di strumenti di simulazione come Asdea STKO per OpenSees e Sistema MonStr nel prevedere e controllare l’evoluzione del danno per garantire strutture più sicure e durevoli nelle aree a rischio sismico.

Ingegneria e Sostenibilità: le soluzioni per un futuro più verde. 

Ingegneria e Sostenibilità: le soluzioni per un futuro più verde. 

Scopri come l’ingegneria strutturale e delle pavimentazioni sta aprendo la strada a un futuro sostenibile! Esplora materiali innovativi, tecnologie green e l’integrazione delle energie rinnovabili. Scopri perché ASDEA è all’avanguardia nelle costruzioni sostenibili.