L’ex Monastero di S. Caterina
L’Aquila
Italia, 2016 – 2022
Cliente: MIT – Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna
L’ex Monastero di S. Caterina è situato nel centro storico della città dell’Aquila ed è il risultato della stratificazione di interventi, ampliamenti e sovrapposizioni, che si sono succedute nel tempo per diverse esigenze funzionali che si sono succedute nel tempo. Il terremoto del 6 aprile 2009 ed il conseguente sciame sismico di assestamento hanno seriamente danneggiato le strutture dell’ex Monastero mettendo a dura prova il comportamento e la resistenza degli elementi strutturali portanti. ASDEA ha scelto di intervenire con metodi e tecniche innovative, durevoli, reversibili e compatibili con l’identità materica e strutturale delle opere, prestando particolare attenzione ai principi basilari del restauro.
La sostenibilità è un fattore chiave per garantire che gli edifici storici possano essere conservati per le generazioni future, mantenendo al contempo le loro caratteristiche originali e il loro valore storico. Il recupero dell’ex Monastero è avvenutone ll’ottica della sostenibilità adottando materiali e tecniche che minimizzassero l’impatto ambientale, come l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e il riciclo di materiali. Per ASDEA il tema della sostenibilità è cruciale per progettare o recuperare edifici in modo consapevole rispetto al preoccupante fenomeno del cambiamento climatico. ASDEA è membro del GBC italiano, integra i suoi servizi conconsulenze per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale (analisi LCC e LCA, risk assessment, integrate modelling, etc) e ha incluso nel team un LEED® Green Associate™.