Dalle meraviglie antiche come le Piramidi di Giza agli imponenti successi moderni come il Burj Khalifa, l’ingegneria strutturale continua a stupirci. Questa evoluzione è anche il risultato dell’integrazione di materiali innovativi e pratiche sostenibili che stanno ridefinendo i principi fondamentali del campo.
Il viaggio è iniziato con le antiche civiltà che, anche se con tecnologie limitate, hanno dato vita a strutture colossali. I Romani, ad esempio, introdussero il cemento e durante il periodo medievale, l’architettura gotica introdusse archi acuti e contrafforti volanti che consentirono agli edifici di raggiungere altezze sempre maggiori mantenendo la loro integrità strutturale.
Successivamente, l’introduzione di materiali come l’acciaio e il cemento armato ha dato il via a un nuovo modo di costruire. Nel XX secolo, infatti, sono stati istituiti organismi professionali come l’Istituto degli Ingegneri Strutturali (IStructE) che ha uniformato le pratiche e rafforzato i protocolli di sicurezza attraverso rigorosi standard di progettazione.
La Rivoluzione Industriale e la Nascita della Moderna Ingegneria Strutturale
Ad oggi possiamo affermare che i progressi tecnologici hanno influenzato notevolmente l’ingegneria strutturale. Strumenti come il building information modeling (BIM) e software di simulazione avanzati, attualmente consentono agli ingegneri di creare modelli tridimensionali dettagliati, condurre test virtuali e ottimizzare le strutture. Inoltre, anche l’intelligenza artificiale (IA) sta contribuendo a rivoluzionare i processi di progettazione potenziando gli aspetti pratici legati all’ambito strutturale.
Le innovazioni tecnologiche, inoltre, insieme all’impiego di nuovi materiali (geopolimeri, ceneri volanti ecc.) sono fondamentali per ridurre significativamente la presenza di carbonio nelle fasi di progettazione e garantire strutture più sostenibili e resilienti.
L’adozione di sistemi di monitoraggio della salute strutturale (SHM) come ‘’MonStr’’ può aiutare, inoltre, a perseguire gli obiettivi in termini di sostenibilità tecnologica. Questi sistemi forniscono, infatti, dati in tempo reale sulla salute della struttura, garantendo una tempestiva manutenzione ed estendendo la vita di strutture e infrastrutture riducendo al minimo gli sprechi.
È chiaro, dunque, che l’ingegneria strutturale è una testimonianza dell’ingegno umano e della ricerca incessante dell’innovazione. Dallo sfruttamento di tecniche antiche all’integrazione di tecnologie all’avanguardia e pratiche sostenibili, gli ingegneri continueranno a plasmare l’orizzonte della progettazione guidati dai progressi della scienza dei materiali, dalle tecniche di progettazione digitale e da una migliore comprensione degli impatti ambientali.
Sources
- Smoky Hill Engineering. (2023-05-31). Unveiling the Legacy: The History of Structural Engineering – https://www.smokyhilleng.com/structural-engineering-history/
- Archengineers. (n.d.). The Evolving Role of Structural Engineers in a Changing World – https://www.linkedin.com/pulse/evolving-role-structural-engineers-changing-world-archengineers-e8joc
- Novatr. (2023-10-11). Top 5 Structural Engineering Trends in 2024 – https://www.novatr.com/blog/top-trends-in-structural-engineering
- ASTI. (2023-07-18). 5 Ways Structural Engineering Will Shift In The Next 5 Years – https://asti.com/blog/5-ways-structural-engineering-will-shift-in-the-next-5-years/
- Perry Associates. (2022-11-16). How Technology is Changing the Structural Engineering Industry – https://mperryassociates.com/2022/11/16/how-technology-changing-structural-engineering-industry/
- BIM: il Futuro dell’Ingegneria – https://asdea.eu/blog/bim-il-futuro-dellingegneria/
- MonStr System – https://asdea.eu/hardware/it/monstr-system-it/
- Intelligenza Artificiale e Ingegneria Civile – https://asdea.eu/blog/intelligenza-artificiale-e-ingegneria-civile/
Related Articles
La Torre Civica di Ravenna – Unione di Tecniche Antiche e Tecnologia Moderna
Scopri come la Torre Civica di Ravenna unisce ingegneria antica e monitoraggio strutturale moderno. Scopri come la tecnologia MonStr e i metodi tradizionali proteggono il nostro patrimonio culturale per le generazioni future.
L’importanza della Progettazione Sismica nell’Ingegneria Strutturale – Garantire la Sicurezza nelle Zone ad Alto Rischio
La progettazione sismica è fondamentale per la resilienza sismica. Questo articolo esplora i principi chiave dell’ingegneria strutturale, tecniche avanzate come la progettazione a capacità e il ruolo di strumenti di simulazione come Asdea STKO per OpenSees e Sistema MonStr nel prevedere e controllare l’evoluzione del danno per garantire strutture più sicure e durevoli nelle aree a rischio sismico.
Ingegneria e Sostenibilità: le soluzioni per un futuro più verde.
Scopri come l’ingegneria strutturale e delle pavimentazioni sta aprendo la strada a un futuro sostenibile! Esplora materiali innovativi, tecnologie green e l’integrazione delle energie rinnovabili. Scopri perché ASDEA è all’avanguardia nelle costruzioni sostenibili.



