Il settore delle costruzioni, sempre più prospero, sta completamente ridefinendo le proprie pratiche in ottica sostenibile. L’ingegneria strutturale, civile e tecnologica, infatti, stanno guidando il cambiamento incorporando nelle loro pratiche sempre più considerazioni ambientali, sociali ed economiche. Attraverso l’attuazione di queste pratiche e cercando di mitigare sempre più l’impatto ambientale di alcune operazioni, il futuro si prospetta più luminoso. La possibilità di offrire miglioramenti in termini di durabilità, riduzione nella produzione di rifiuti e migliorie prestazionali, contribuisce significativamente a un ambiente più sano e sostenibile.
L’ingegneria strutturale si sta rivoluzionando dando priorità all’utilizzo di materiali riciclabili, migliorando la durabilità delle strutture e riducendo gli scarti di costruzione. La continua ricerca di materiali innovativi come il calcestruzzo ad alte prestazioni e l’acciaio riciclato, offre la possibilità di ridurre notevolmente l’impatto ambientale e strumenti di simulazione avanzati consentono, inoltre, di prevedere e migliorare le prestazioni dei materiali in diverse condizioni ambientali, garantendo così che le nuove strutture siano resilienti e più durature.
Per esempio, nel campo dell’urbanistica, l’utilizzo di pavimentazioni permeabili e materiali riciclati riesce a ridurre drasticamente l’effetto “isola di calore urbana” e a migliorare notevolmente la gestione delle acque piovane.
La tecnologia, inoltre, non è solo una parte della rivoluzione sostenibile, ma è in prima linea e guida innovazioni come il Green IT, l’automazione della forza lavoro e il miglioramento del reporting ESG (Environmental, Social, and Governance). Ad esempio, i data center ora sono progettati tenendo conto dell’efficienza energetica, utilizzando energie rinnovabili e meccanismi di raffreddamento avanzati per ridurre il consumo energetico. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico non si limitano a ottimizzare le operazioni, ma riducono lo spreco di risorse, dimostrando il potere di trasformazione della tecnologia nel promuovere la sostenibilità e ispirandoci tramite il potenziale dell’innovazione.
L’adozione delle turbine eoliche è, altresì, un passo significativo verso le fonti di energia rinnovabile, cruciali per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzare le emissioni di carbonio. L’energia eolica, una delle risorse rinnovabili più efficienti e convenienti, viene integrata nelle reti nazionali su una scala sempre maggiore. I progressi nella tecnologia delle turbine, come i miglioramenti nella progettazione delle pale e le capacità eoliche offshore, stanno rendendo l’energia eolica più accessibile e pratica, contribuendo in modo significativo a un futuro più sostenibile.
Noi di ASDEA, non ci limitiamo solo a implementare pratiche di costruzione sostenibile; crediamo che siano cruciali. L’urgenza di adottare queste pratiche è evidente, e siamo impegnati a guidare il cambiamento.
Il continuo avanzare delle tecnologie e delle metodologie sostenibili sembra promettere una migliore tutela dell’ambiente favorendo la crescita economica e il benessere sociale.
Per approfondire l’argomento e scoprire pratiche sostenibili legate al mondo dell’ingegneria, puoi consultare la nostra Biblioteca STKO, il nostro canale YouTube o diversi articoli scientifici.
Tutti i collegamenti sono elencati di seguito:
Sources
- https://www.fhwa.dot.gov/pavement/sustainability/articles/importance.cfm
- https://intervision.com/blog-sustainable-technology-paving-the-way-for-a-greener-future/
- https://www.youtube.com/live/3trWY_C5sWM?si=TIHi_iGD78j9eZNE
- P.A. Amalu, B.R. Jayalekshmi, Study on seismic response of unconnected piled raft with rubber mixed soil, Materials Today: Proceedings, 2023, ISSN 2214-7853, https://doi.org/10.1016/j.matpr.2023.10.018.
- https://asdea.eu/software/library-of-stko-citations/
Related Articles
La Torre Civica di Ravenna – Unione di Tecniche Antiche e Tecnologia Moderna
Scopri come la Torre Civica di Ravenna unisce ingegneria antica e monitoraggio strutturale moderno. Scopri come la tecnologia MonStr e i metodi tradizionali proteggono il nostro patrimonio culturale per le generazioni future.
L’importanza della Progettazione Sismica nell’Ingegneria Strutturale – Garantire la Sicurezza nelle Zone ad Alto Rischio
La progettazione sismica è fondamentale per la resilienza sismica. Questo articolo esplora i principi chiave dell’ingegneria strutturale, tecniche avanzate come la progettazione a capacità e il ruolo di strumenti di simulazione come Asdea STKO per OpenSees e Sistema MonStr nel prevedere e controllare l’evoluzione del danno per garantire strutture più sicure e durevoli nelle aree a rischio sismico.
Il Viaggio dell’Ingegneria Strutturale: Collegamento tra l’Ingegno Antico e la Sostenibilità Moderna
Dalle meraviglie antiche come le Piramidi di Giza agli imponenti successi moderni come il Burj Khalifa, l’ingegneria strutturale continua a stupirci. Questa evoluzione è anche il risultato dell'integrazione di materiali innovativi e pratiche sostenibili che stanno...



