Seleziona una pagina
Digital Twinning con ASDEA

Colmare il divario tra la ricerca e l’industria è una dilemma ricorrente, poiché la ricerca si muove anni luce avanti rispetto alle capacità dell’industria a causa della mancanza di solide relazioni di cooperazione tra i due settori in vari campi. Può volerci molto tempo per lo sviluppo di un concetto di ricerca in un processo o di un prodotto funzionante da applicare nell’industria. È qui che ASDEA si differenzia; essendo stato fondato da ricercatori accademici, coltiva attivamente le partnership universitarie nel tentativo di incorporare gli ultimi risultati della ricerca nel proprio lavoro. ASDEA Hardware rappresenta uno dei nostri recenti sforzi per avvicinare l’abisso tra ricerca e industria.

Per quanto il processo di progettazione standard delle infrastrutture possa fornire analisi strutturali avanzate e modelli con elementi finiti, esso considera solo la realizzazione dell’infrastruttura stessa o l’esecuzione di interventi di rinforzo. L’industria delle costruzioni odierna sta migrando verso l’ottimizzazione delle risorse e dei processi e contemporaneamente va incontro al tema della sostenibilità. Nella ricerca dell’ottimizzazione della manutenzione strutturale e del miglioramento della sicurezza e la longevità dell’ambiente costruito, il tema del gemellaggio digitale è una delle aree maggiormente investigate.

Durante la ricerca di soluzioni per la realizzazioni di gemelli digitali, i nostri ingegneri hanno avuto difficoltà ad individuare nel mercato sensori in grado di soddisfare le loro esigenze di raccolta dati connessi ad un database in grado di elaborare i dati in un modo rilevante per le attuali esigenze di ricerca. Dunque ASDEA Hardware è stata fondata al fine di utilizzare al meglio le conoscenze di ricerca del team e la sua esperienza per la creazione di hardware che potesse soddisfarne le esigenze.

The prototypes of the sensors developed by ASDEA Hardware were tested as part of a joint research project carried out by the Department of Engineering and Geology (INGEO) of the University Gabriele d’Annunzio of Chieti-Pescara in collaboration with the Department of Engineering of the University of Fuzhou, sponsored by Asdea and Asdea Software, as well as by Hirun Europe and Seeweb, and were further supported by Arpitel. The research project involved testing different isolation systems for server racks to protect them during seismic events. Prototypes of the MonStr Sensors were installed on the racks to record the response of the structures during the shake table tests. You can view video of the test on our Youtube channel.

The MonStr sensors were created specifically for structural health monitoring and use in digital twinning.

I dispositivi sono stati progettati per essere modulari, personalizzabili e dotati di una tecnologia di alta qualità e all’avanguardia pur utilizzando dispositivi di connessione standard per ridurre i costi di produzione. I prodotti ottenuti sono ben studiati per soddisfare gli standard e le esigenze degli ingegneri sul campo e allo stesso tempo offrono la possibilità di raccogliere e memorizzare i dati in un modo sofisticato tale da soddisfare le esigenze dei ricercatori.

Tuttavia, l’utilizzo di un hardware sofisticato non è la risposta alla predisposizione di un gemello digitale ma è solo una parte del processo. Raccogliere dati affidabili è essenziale ma la capacità di elaborare quei dati e trasformarli in informazioni significative è altrettanto cruciale. È qui che l’approccio multidisciplinare del ASDEA dà una mano. Asdea Software ha lavorato in sinergia con ASDEA Hardware per sviluppare un’interfaccia software dedicata, permettendo la visualizzazione remota dei dati in tempo quasi reale. I dati vengono memorizzati nel rivoluzionario database HDF5 e poi elaborati utilizzando il software STKO for OpenSees di ASDEA Software. Le due aziende hanno lavorato insieme per sviluppare algoritmi speciali per elaborare e analizzare i dati durante le fasi di stoccaggio e di elaborazione.

Articoli correlati

Embracing Equity

Embracing Equity

A livello globale, il gender gap nelle professioni STEM rappresenta ancora un problema attuale e serio, essendo le donne considerevolmente sottorappresentate in numerosi campi scientifici. Il divario è ancora più marcato nei settori dell'Ingegneria Civile e delle...

ASDEA al JRC Mitica Workshop

ASDEA al JRC Mitica Workshop

Il 6 e 7 Giugno, il prof. ing. Guido Camata è stato invitato, in qualità di professore dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, a partecipare al JRC Mitica Workshop tenutosi a Ispra in Italia, per discutere del tema del Monitoraggio strutturale e la salute delle...

Ing. Erika Di Pietro diventa LEED Green Associate

Ing. Erika Di Pietro diventa LEED Green Associate

Al giorno d’oggi il tema della sostenibilità è cruciale per progettare o recuperare edifici in modo consapevole rispetto al preoccupante fenomeno del cambiamento climatico. Per avvicinarsi sempre di più a tale tema, ASDEA srl è fiera di annunciare di avere all’interno...