Al via costruzione del telescopio E-Elt a Cerro Armazones, Cile
Il telescopio E-ELT è un progetto scientifico di prima linea che permetterà alla scienza di affrontare molte delle più pressanti domande irrisolte sull’Universo. E-Elt sarà il più grande telescopio del mondo con 90 metri di altezza, 100 metri alla base, 5 mila tonnellate di peso e un volume paragonabile a quello del Colosseo. Sarà in grado di vedere 100 milioni di volte più luce dell’occhio umano sia nella luce visibile che in quella infrarossa, e sarà in grado di rilevare oggetti milioni di milioni di volte più piccoli.
Il costo del telescopio più grande del mondo sarà oltre un miliardo di euro.
Molte sono le aziende italiane coinvolte nella progettazione strutturale della cupola rotante e della struttura di supporto. Asdea è stata incaricata alla consulenza su tutti i livelli di progettazione insieme ad Astaldi, Cimolai ed EIE. ASDEA ha anche eseguito lo studio di rischio sismico e sviluppato un sistema di isolamento sismico 3D per proteggere il telescopio.
L’agenzia committente è Eso (European Southern Observatory), un’organizzazione di 15 paesi che gestirà principalmente l’E-ELT europeo. Il progetto di Eso è la più grande commissione mai bandita per un progetto astronomico a terra di 400 milioni (oltre un miliardo di euro).
Articoli correlati
Il Viaggio dell’Ingegneria Strutturale: Collegamento tra l’Ingegno Antico e la Sostenibilità Moderna
Dalle meraviglie antiche come le Piramidi di Giza agli imponenti successi moderni come il Burj Khalifa, l’ingegneria strutturale continua a stupirci. Questa evoluzione è anche il risultato dell'integrazione di materiali innovativi e pratiche sostenibili che stanno...
Intelligenza artificiale e ingegneria civile: un alleato, non un sostituto.
Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, l'intelligenza artificiale (IA) è emersa come una forza trasformativa, ridefinendo il modo in cui approcciamo alla risoluzione dei problemi. Mentre alcuni potrebbero speculare sul potenziale e sull’impiego...
Programmazione e AI: il futuro dell’ingegneria civile
Perché la programmazione rappresenta sempre di più il futuro dell’ingegneria civile? L’ingegneria civile plasma da secoli la nostra società attraverso l’ambiente costruito ed è da sempre determinante nello sviluppo e nel progresso sociale. La crescente innovazione...



