
Col passare degli anni, la piccola realtà di ASDEA S.r.l. è cresciuta piuttosto rapidamente e con sé anche l’intero gruppo ASDEA, ad oggi comprendente tre società diverse, ciascuna con obiettivi, servizi e prodotti complementari (engineering, software e hardware). L’aumento del numero dei clienti, dei collaboratori, dei dipendenti, dei progetti, delle richieste, ha comportato il dover rivedere l’organizzazione interna da quella di una start-up a quella di un’azienda più strutturata con un organigramma a sua volta più complesso e definito; è proprio nell’ambito di questo processo di avanzamento che siamo lieti di presentare il nostro nuovo Direttore Operativo, il COO (Chief Operating Officer), dott. Geol. Fausto Di Francesco, che avrà cura di sostenere ASDEA durante il suo sviluppo.

“Disporre di un’organizzazione aziendale aperta ed elastica, scevra da discriminazioni di alcun tipo e che dia a tutti i lavoratori dignità, rispetto e facoltà di essere partecipativi alla vita stessa dell’organizzazione, credo che sia la chiave per ottenere qualità e benessere nella quotidianità lavorativa; credo che l’interculturalità e l’internazionalità rappresentino il marchio di ASDEA e questa rara prerogativa nel contesto italiano va protetta e preservata.”
Con questo articolo, desideriamo esprimere un caloroso benvenuto al dott. Geol. Di Francesco e cogliere l’occasione per permettere ai nostri clienti di conoscerlo meglio.
Rachel, del nostro team di comunicazione, ha dedicato un’ora del suo prezioso tempo per approfondire la conoscenza di Fausto.
D. Può presentarsi e raccontare un po’ del suo percorso professionale?
R. Mi chiamo Fausto Di Francesco, ho 47 anni e vivo a Pescara con la mia famiglia (moglie e due figli). Il mio percorso professionale ha avuto inizio poco più di 20 anni fa quando nell’anno 2002 appena laureato in Scienze Geologiche e conseguita l’abilitazione, ho cominciato a muovere i primi passi nella professione di geologo presso lo studio tecnico associato Esa Progetti di Pescara dove ho fatto esperienza nel campo della geotecnica e ho potuto acquisire autonomia professionale facendo consulenza tecnica per vari costruttori edili; ho da subito diversificato e ampliato le tematiche del mio spazio lavorativo dedicandomi anche alla geologia ambientale (in particolare caratterizzazione di siti contaminati anche di rilevanza nazionale collaborando con una multinazionale del Settore – ENSR Italia srl, oggi AECOM spa). Da dicembre 2007 ho assunto l’incarico pubblico di istruttore direttivo geologo presso il Comune di Pescara, dove ho militato sino a giugno 2023 ricoprendo vari ruoli di gestione operativa del personale in capo a diversi Uffici, dal Servizio Espropriazioni e Valutazioni Estimative divenendo, per tali materie, CTP dell’Ente (e prestando nel 2015 e 2016 anche contributo di docenza universitaria relativamente al modulo di Estimo legale presso la facoltà di architettura dell’Università G. D’Annunzio di Chieti/Pescara), al Servizio Pianificazione Strategica (Urbanistica) e al Servizio Tutela Ambientale e Igiene Urbana. Nel corso degli anni ho acquisito un secondo titolo di laurea (triennale in ingegneria delle costruzioni L-23 sempre presso l’Università G. D’Annunzio) e un Master di II livello in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Teramo. Ho svolto molti incarichi trasversali; tra i principali annovero quello di RUP e di Commissario di gara negli appalti di opera pubblica e quello di Commissario ad Acta per il TAR Abruzzo Sez. di Pescara. Nel mio trascorso lavorativo, ho acquisito molta esperienza nella gestione di risorse economiche e nel management del personale. Il mondo dell’ingegneria è sempre stato per me attrattivo e parte integrante del mio modo di essere e di affrontare la quotidianità della vita e ASDEA non può che essere la mia destinazione ideale.
Il percorso di Fausto, orientato verso molteplici discipline, l’ha portato ad essere la figura ideale per la guida di un gruppo come ASDEA. I suoi studi e l’esperienza in diversi ruoli all’interno della Pubblica Amministrazione saranno cruciali per la crescita delle tre società.
Dopo aver capito di più su chi è Fausto, Rachel si è focalizzata nello scoprire le sue idee per tale ruolo nella società e il modo in cui intende sfruttare le sue competenze nel contesto in cui si trova.
D. Cosa la entusiasma nell’unirsi al nostro team?
R. In via generale mi entusiasma l’opportunità di rimettermi in gioco dopo tanti anni in ambito Pubblico e di poter essere parte integrante di un gruppo altamente specializzato nel Settore Ingegneristico che lavora su progetti dislocati in tutto il mondo con la concreta possibilità di toccare con mano tecnicismi di nicchia con cui mai, diversamente, avrei avuto modo di interfacciarmi.
D. Quali principi o valori di leadership guidano il suo approccio alla gestione e alla guida dei team?
R. Dare il buon esempio, avere fiducia nei propri mezzi e nel prossimo, motivare per essere motivati e totale trasparenza nelle relazioni.
D. Come pensa di sfruttare le sue competenze ed esperienze per promuovere la crescita e l’innovazione all’interno di ASDEA?
R. Semplicemente mettendole a disposizione di tutto lo staff a cui banalmente, ma doverosamente, va impartito a tutti i costi il principio della coerenza professionale nella consapevolezza che errare è umano ed è parte sostanziale della crescita del singolo individuo come anche del team.
D. Quali strategie intende attuare per promuovere la collaborazione e la comunicazione nel team?
R. Non mi sento di utilizzare il termine strategia in senso strumentale nei confronti delle risorse umane; ritengo che alla base di qualsiasi rapporto sano debba esserci affidamento reciproco; in un ambito così variegato sotto il profilo tecnico a mansionistico, stima e fiducia vanno costruite e guadagnate nel tempo. Solo così è possibile promuovere spirito di collaborazione e di leale comunicazione.
Alla fine, a Rachel ha concluso l’intervista con un’ultima domanda al nostro nuovo COO:
D. Quale messaggio vorrebbe trasmettere al team e ai nostri clienti attraverso il suo ruolo?
R. Allo staff mi sento di ricordare che le opportunità nella vita e nel lavoro vanno create con l’impegno e che non bisogna dare mai nulla per scontato cercando di dare il giusto valore a ciò che già si ha; bisogna far tesoro delle proprie sconfitte ed essere sempre pronti a ricominciare con dignità e determinazione, il resto lascia il tempo che trova. Relativamente ai clienti, essi potranno si contare sull’altissima professionalità tecnica del nostro gruppo, ma sicuramente, anche sulla garanzia di poter sempre trovare, nella massima onestà intellettuale, le soluzioni più consone ed efficaci alle proprie esigenze.
Articoli correlati
Luka: Il primo stagista di Asdea Hardware
Luka De GroodtAvendo amato la matematica e la fisica fin da piccolo, Luka era destinato a diventare un ingegnere. Il suo percorso accademico lo ha portato alla Carleton University di Ottawa, in Canada, dove ha perseguito la sua passione per l'ingegneria aerospaziale....
Fai scelte ecologiche consapevoli
Nel dinamico mondo dell'ingegneria civile, ogni decisione può contribuire a un futuro più sostenibile. Ecco un elenco di aspetti che ingegneri civili e architetti possono valutare per fare scelte più sostenibili.✅ Dai priorità alla selezione del sito: scegli siti che...
Il viaggio di uno stagista ASDEA
Alberto Hurtado V.Nell'ambito del Memorandum d’Intesa che ASDEA ha stipulato con l'Universidad de Los Andes, il nostro obiettivo è quello di offrire un ambiente di supporto in cui giovani ingegneri possano affinare le proprie capacità. Il protocollo d'intesa è una...