Building Information Modeling (BIM) sta facendo scalpore nell’ingegneria civile.Forse avete bisogno di chiarimenti su cosa sia il BIM o forse lo conoscete già, ma perché è fondamentale per il futuro dell’ingegneria civile? Con il progredire della tecnologia, non sorprende che il BIM stia rapidamente diventando una componente essenziale delle pratiche ingegneristiche contemporanee. In questo articolo esamineremo i fondamenti del BIM e parleremo di quanto plasmerà il futuro dell’ingegneria civile.
Negli ultimi anni, il Building Information Modeling (BIM) è inteso come una vera e propria svolta nel settore delle costruzioni. Il BIM è il processo di creazione e gestione delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio basato su rappresentazioni digitali che danno vita a un modello 3D completo e accurato da poter utilizzare per l’intero ciclo di vita dell’edificio. Questa tecnologia sta rivoluzionando la progettazione, la costruzione e la gestione dei progetti di ingegneria civile, offrendo numerosi vantaggi ai professionisti del settore. L’importanza del BIM è stata riconosciuta da molti Paesi, tra cui l’Italia, dove il numero di gare d’appalto che richiedono il BIM è in continua ascesa. Nello scorso anno, L’OICE (Organismo di rappresentanza dell’industria ingegneristica italiana) ha segnalato 1003 gare d’appalto BIM per un valore di 2,1 miliardi di dollari, il che evidenzia un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questo aumento è stato attribuito alla tendenza generale della domanda, che è cresciuta in modo significativo grazie agli interventi del PNRR, un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contribuire a rendere l’Italia più equa, sostenibile e inclusiva.
Secondo Laura Antonacci, neolaureata in ingegneria e nostra futura BIM Specialist:
“L’aspetto più intrigante del BIM è la possibilità di interazione tra le varie fasi e le varie discipline della costruzione nonché la semplicità e l’efficienza per le varie parti coinvolte di lavorare insieme, riducendo nettamente la probabilità di errore”.
Utilizzando un modello 3D completo che rappresenta l’intero ciclo di vita di un edificio, i professionisti dell’edilizia possono coordinare meglio il lavoro, garantendo che ogni fase del progetto sia completata con la massima efficienza e qualità. In ASDEA riconosciamo i vantaggi della digitalizzazione e del BIM e incoraggiamo il nostro team a formarsi e a stare al passo con le nuove tecnologie e i nuovi software. Siamo entusiasti di poter sfruttare i numerosi vantaggi del BIM, tra cui una più efficiente realizzazione dell’opera, un minor numero di richieste di modifica, una migliore visualizzazione e un migliore coordinamento interdisciplinare. Tutti questi elementi contribuiscono all’efficienza complessiva del processo, alla previsione accurata dei costi del progetto, alla riduzione dei costi e al risparmio di tempo.
Il BIM sicuramente costituisce parte del futuro dell’ingegneria civile, poiché continuerà a rivoluzionare la progettazione, la costruzione e la gestione dei progetti. Si prevede che l’uso del BIM aumenterà nei prossimi anni, man mano che un numero maggiore di nazioni e organizzazioni ne riconoscerà i vantaggi. In futuro, il BIM sarà uno strumento indispensabile per gli ingegneri civili in quanto consente di progettare e costruire edifici in modo più efficiente, sostenibile ed economico.
Grazie ai nostri esperti siamo in grado di sfruttare i numerosi vantaggi del BIM, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo del settore.
Fonti
Liucci,Roger. “The Increasing Importance of BIM for Civil Engineering”. Engineer Management Institution, 04 January 2021, https://engineeringmanagementinstitute.org/increasing-importance-bim-civil-engineering/
OICE. “6° Report OICE sulla digitalizzazione e sulle gare BIM 2022”. OICE, 09 March 2023, https://www.oice.it/800726/testo-del-6-report-oice-bim-e-digitalizzazione-e-sintesi-dei-dati
Lubacheski, Julia. “Design and Architecture in the BIM Era”. Women In Bim, 22 November 2022, https://womeninbim.org/insights/design-and-architecture-in-the-bim-era/ .
Mitchell, Alexa, et al. “Transportation agencies shift toward digital delivery”. American Society of Civil Engineers, 01 March 2023, https://www.asce.org/publications-and-news/civil-engineering-source/civil-engineering-magazine/issues/magazine-issue/article/2023/03/transportation-agencies-shift-toward-digital-delivery
Articoli Correlati
La Torre Civica di Ravenna – Unione di Tecniche Antiche e Tecnologia Moderna
Scopri come la Torre Civica di Ravenna unisce ingegneria antica e monitoraggio strutturale moderno. Scopri come la tecnologia MonStr e i metodi tradizionali proteggono il nostro patrimonio culturale per le generazioni future.
L’importanza della Progettazione Sismica nell’Ingegneria Strutturale – Garantire la Sicurezza nelle Zone ad Alto Rischio
La progettazione sismica è fondamentale per la resilienza sismica. Questo articolo esplora i principi chiave dell’ingegneria strutturale, tecniche avanzate come la progettazione a capacità e il ruolo di strumenti di simulazione come Asdea STKO per OpenSees e Sistema MonStr nel prevedere e controllare l’evoluzione del danno per garantire strutture più sicure e durevoli nelle aree a rischio sismico.
Il Viaggio dell’Ingegneria Strutturale: Collegamento tra l’Ingegno Antico e la Sostenibilità Moderna
Dalle meraviglie antiche come le Piramidi di Giza agli imponenti successi moderni come il Burj Khalifa, l’ingegneria strutturale continua a stupirci. Questa evoluzione è anche il risultato dell'integrazione di materiali innovativi e pratiche sostenibili che stanno...



