Partecipa al Corso 2025 sull’Isolamento Sismico e la Dissipazione Energetica a Porto
Siamo entusiasti di annunciare ai nostri lettori un altro imperdibile workshop organizzato dalla FEUP. Accresci le tue competenze e rimani aggiornato nel nostro settore partecipando al corso di formazione internazionale “Progettazione di Tecniche Avanzate per la Protezione Sismica: Isolamento Sismico e Dissipazione Energetica”, che si terrà dall’8 al 10 luglio 2025 a Porto, Portogallo.
Condotto da rinomati docenti provenienti da prestigiose università europee – tra cui il Prof. Guido Camata, Professore ordinario all’Università di Chieti-Pescara e partner dell’azienda ASDEA – questo corso di aggiornamento è pensato appositamente per coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze su isolamento sismico, sistemi di dissipazione energetica e metodologie di progettazione sismica di ultima generazione, come il metodo Direct Displacement-Based Design (DDBD).
Perché Partecipare a Questo Workshop sulla Protezione Sismica?
In un mondo sempre più soggetto a eventi sismici, è essenziale per gli ingegneri strutturisti rimanere aggiornati sulle strategie innovative di progettazione sismica. Questo workshop tecnico di 3 giorni coprirà:
- Tecniche di Dissipazione Energetica: utilizzo di dissipatori isteretici (HD) e dispositivi viscosi (VD) in strutture in calcestruzzo armato. Integrazione strategica per assorbire l’energia sismica e migliorare la resilienza strutturale.
- Applicazione del Metodo DDBD: esercitazioni pratiche su casi studio reali, per strutture isolate e dissipate, mirate a una progettazione sismica più precisa e prestazionale.
- Analisi Dinamica Non Lineare (NLTHA): sessioni pratiche con il software MidasGen per la verifica strutturale rigorosa di sistemi sismici complessi.
- Sistemi di Isolamento Sismico: tecniche per disaccoppiare le strutture dal moto del suolo, riducendo significativamente le forze sismiche e proteggendo gli edifici dai danni.
- Normativa Eurocodice (EN 1998-1:2024 e EN 15129:2018): analisi degli aspetti normativi aggiornati e criteri di verifica dei sistemi di protezione sismica, per garantire progetti conformi agli standard attuali.
- 24 ore formative riconosciute con Attestato correlato.
Incontra gli Esperti:
Un team di docenti provenienti dalle principali istituzioni europee, con competenze accademiche e pratiche consolidate:
-
Guido Camata (Università di Chieti-Pescara,ASDEA, Italia)
-
Alessandra Aprile (Università di Ferrara, WISEcivil, Italia)
-
Luís Guerreiro (Università di Lisbona, CERIS, Portogallo)
-
Alberto Pavese (Università di Pavia, EUCENTRE, Italia)
-
Matteo Zerbin (Università di Ferrara, WISEcivil, Italia)
Il Prof. Guido Camata sarà tra i protagonisti del corso, offrendo approfondimenti su:
-
Aspetti di costruzione e manutenzione: implementazione pratica di isolamento sismico e dissipazione d’energia, con casi studio di edifici esistenti adeguati.
-
Verifica strutturale con NLTHA: analisi approfondita delle dinamiche non lineari, inclusa la selezione degli accelerogrammi e la modellazione non lineare di elementi strutturali e dispositivi di protezione.
Programma Sintetico del Corso
Un corso progettato per massimizzare l’apprendimento, con un bilanciamento tra teoria ed esercitazioni pratiche.
- Giorno 1| 8 luglio:
Evoluzione e prospettive dell’isolamento sismico e dissipazione energetica, teoria del metodo DDBD, inizio del caso studio su un telaio in c.a.
- Giorno 2| 9 luglio:
Progettazione di sistemi di isolamento e dispositivi isteretici/viscosi con metodo DDBD, esercitazioni pratiche e aspetti normativi.
- Giorno 3| 10 luglio:
Temi costruttivi e manutentivi, ricerca e innovazione nel settore, approfondimenti sull’NLTHA con software MidasGen. Conclusione con un test finale per consolidare l’apprendimento.
Scarica il programma completo: PDF del corso
Per iscrizioni e maggiori informazioni sul corso, gli organizzatori o i relatori, visita il sito ufficiale.
Ti aspettiamo a Porto!
Related Articles
L’importanza della Progettazione Sismica nell’Ingegneria Strutturale – Garantire la Sicurezza nelle Zone ad Alto Rischio
La progettazione sismica è fondamentale per la resilienza sismica. Questo articolo esplora i principi chiave dell’ingegneria strutturale, tecniche avanzate come la progettazione a capacità e il ruolo di strumenti di simulazione come Asdea STKO per OpenSees e Sistema MonStr nel prevedere e controllare l’evoluzione del danno per garantire strutture più sicure e durevoli nelle aree a rischio sismico.
Il Viaggio dell’Ingegneria Strutturale: Collegamento tra l’Ingegno Antico e la Sostenibilità Moderna
Dalle meraviglie antiche come le Piramidi di Giza agli imponenti successi moderni come il Burj Khalifa, l’ingegneria strutturale continua a stupirci. Questa evoluzione è anche il risultato dell'integrazione di materiali innovativi e pratiche sostenibili che stanno...
Ingegneria e Sostenibilità: le soluzioni per un futuro più verde.
Scopri come l’ingegneria strutturale e delle pavimentazioni sta aprendo la strada a un futuro sostenibile! Esplora materiali innovativi, tecnologie green e l’integrazione delle energie rinnovabili. Scopri perché ASDEA è all’avanguardia nelle costruzioni sostenibili.



